Lambrusco viadanese
sin.
Lambrusco di Viadana, grappello ruberti, montecchio.
|
Storia:
Il nome deriva dalla sua zona di produzione più vocata, il comune di Viadana in provincia di Mantova.

|
Diffusione:
E' diffuso nel mantovano e in minima parte nel cremonese. Il Lambrusco mantovano prodotto da due distinte aree della bassa pianura padana: il territorio dell'Oltrepo mantovano cioè la zona posta a sud del fiume e quello viadanese-sabbionetano cio la zona posta tra il medio corso del Po e l'ultimo dell'Oglio. Il territorio sabbionetano costituito in prevalenza da terreni argillosi, ricchi di umidità, ottenuti dalla bonifica di aree paludose sottratte al fiume Po. Lo stesso termine Sabbioneta, dal latino sabulum, indica che i terreni sono formati dai depositi alluvionali del grande fiume. |
abbinamenti consigliati: Questo lambrusco è ottimo servito con salumi, riso, minestre, paste al ragù di carne, carni crude, bollite, alla griglia, allo spiedo, al forno, pesci di acqua dolce.
|
|